Sono organi della Fondazione:
a) la CONSULTA DEI FONDATORI, con funzioni di indirizzo;
b) il CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, che è investito dei più ampi poteri per il raggiungimento degli scopo istituzionali;
c) il PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, avente funzioni di firma e rappresentanza legale nei rapporti con qualsiasi soggetto;
d) Il COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI, ovvero l’organo di controllo.
La Fondazione è indipendente da qualsiasi partito, sindacato o altra associazione politico-sindacale. Non ha fini di lucro e svolge attività di pubblica utilità in ambito culturale ed educativo. Coerentemente con l’attività non lucrativa, tutte le cariche sono gratuite ed il patrimonio è interamente vincolato al perseguimento degli scopi statutari. Gli organi durano in carica cinque anni.
Presidente della Fondazione Brigata Maiella, è Professore ordinario di economia all’Università di Chieti-Pescara dove è stato anche Preside di Facoltà,…
Nato a Casoli il 7.9.1985, ha conseguito la Laurea magistrale in Scienze Politiche, con lode, presso l’Università degli studi di…
Laureata in Scienze Politiche all’Università di Chieti-Pescara ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in “Pensiero politico e comunicazione…
Presidente della Fondazione XXV Aprile di Pesaro/Urbino, ha curato la partecipazione della Brigata Maiella alle celebrazioni per il 75° anniversario…
Storico, membro dell’Associazione tra gli ex Combattenti della sezione Sulmona-Valle Peligna, sulla Brigata Maiella ha scritto: Da brisighella a Taranta…
Grafico, Designer e Comunicatore. È figlio del vice comandante del gruppo Patrioti della “Maiella”, Domenico Troilo.
Laureata in Scienze Politiche all’Università di Chieti-Pescara ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in “Pensiero politico e comunicazione…
Dottore Commercialista dal 2006. È iscritto all’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Pescara
Laureato con lode in Economia e Commercio presso l’Università di Chieti-Pescara. Nello stesso Istituto ha conseguito il Dottorato di Ricerca…
Nato il 10 luglio 1983 ad Atessa, si laureato in Storia della Filosofia nel 2010 presso l’Università degli studi “G…
Già docente di Storia economica presso l’Università D’Annunzio, si occupa di storia economica e sociale del Mezzogiorno, con particolare riguardo…
È professore associato di Storia contemporanea nell’Università degli studi “Gabriele D’Annunzio” di Chieti-Pescara, dove insegna Storia del potere in età contemporanea…