
- Questo evento è passato.
La corruzione pubblica nella storia dell’Italia
19 Novembre, 2019 @ 16:30 - 18:00

I temi della corruzione e dell’affarismo sono ricorrenti nella storia dell’Italia unita. Sempre occultati dalla propaganda, accompagnarono sottotraccia l’intera parabola storica del fascismo, che infatti convisse con una perdurante “questione morale” relativa a molteplici episodi e casi di corruttela legati ad esponenti più o meno in vista del regime.
Organizzato dalla Fondazione Brigata Maiella e dallo IASRIC, Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea, l’incontro/dibattito “La Corruzione pubblica nella storia dell’Italia unita. Il caso del fascismo” si terrà venerdì 22 novembre 2019 alle ore 16.30 nella sala convegni della Fondazione Pescarabruzzo in Corso Umberto I n°83 a Pescara.
Interverranno: Nicola Mattoscio (Presidente della Fondazione Brigata Maiella); Carlo Fonzi, (Presidente dell’Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea). Ne discuteranno gli storici Costantino Felice ed Enzo Fimiani, entrambi membri del Comitato Scientifico della Fondazione Brigata Maiella, con Paolo Giovannini (Università di Camerino) e Marco Palla (Università di Firenze).