25 aprile 2023 Festa della Liberazione
Il prossimo 25 aprile, come ogni anno, saremo sulla Maiella, dove nacque la nostra storia. Il primo appuntamento…
Il prossimo 25 aprile, come ogni anno, saremo sulla Maiella, dove nacque la nostra storia. Il primo appuntamento…
La Fondazione Brigata Maiella comunica la scomparsa, a 99 anni, di Vincenzo Conicella. Originario di Torricella Peligna, era nato…
Sarà presentato 6 aprile 2023, nel corso di un evento pubblico organizzato on line dalla Fondazione Brigata Maiella,…
Sarà presentato il 16 marzo 2023, nel corso di un evento pubblico organizzato on line dalla Fondazione Brigata…
Il caso del fascismo I temi della corruzione e dell’affarismo sono ricorrenti nella storia dell’Italia unita. Sempre occultati…
Realizzata dalla Fondazione Brigata Maiella con il patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica di Polonia in Roma e la collaborazione del Museo della Battaglia di Ortona, la mostra “Dal Sangro al Senio.
In occasione del 70° anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione italiana, la Fondazione Brigata Maiella, nell’organizzare la mostra “E diventammo Repubblica nella Nuova Europa”, ha inteso illustrare gli anni cruciali della Transizione (1943-1948) dal Regime fascista alla nuova democrazia
È stata intensa e toccante la visita al Sacrario della Brigata Maiella a Taranta Peligna (Chieti) del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del 25 aprile 2018.
Lunedì 25 Aprile 2016 al Sacrario della Brigata Maiella di Taranta Peligna le celebrazioni ufficiali per il 71° anniversario della Liberazione.
La storia fotografica della Brigata Maiella Una ricostruzione fotografica sull’esperienza della Resistenza interpretata in maniera magistrale dal Gruppo…
25 aprile 2015 Buon compleanno democrazia
25 aprile 2014 Buon compleanno libertà