
La corruzione pubblica nella storia dell’Italia
Fondazione Pescarabruzzo Corso Umberto I, 83, Pescara, ItalyI temi della corruzione e dell’affarismo sono ricorrenti nella storia dell’Italia unita. Sempre occultati dalla propaganda, accompagnarono sottotraccia l’intera parabola storica del fascismo, che infatti convisse con una perdurante “questione morale” relativa a molteplici episodi e casi di corruttela legati ad esponenti più o meno in vista del regime. Organizzato dalla Fondazione Brigata Maiella e...

Premio Gilberto Malvestuto – III Edizione 2025
Liceo Classico Ovidio Piazza XX settembre, 13, Sulmona, ItalyGiunge alla III edizione nel 2025 il Premio Gilberto Malvestuto, intitolato all’indimenticabile comandante della Sezione Mitraglieri della Compagnia Pesante della Brigata Maiella.

Convegno sul delitto Matteotti
Fondazione Pescarabruzzo Corso Umberto I, 83, Pescara, ItalyConfronto con lo storico Mauro Canali sul suo ultimo volume, un testo di riferimento sul delitto Matteotti. Frutto di anni di ricerche e di un’indagine quasi poliziesca, il suo studio aiuta a delineare meglio un quadro vivido e convincente dell'omicidio all'origine della dittatura fascista.

Spettacolo teatrale “Fuoco alle polveri! Breve ed essenziale processo all’umanità”
Cineteatro Sant’Andrea Piazza Sant'Andrea, 7, Pescara, ItalySpettacolo teatrale di e con Saverio Tommasi. Un racconto del nostro presente, dove l’unica vera certezza è che le parole possono trasformare il mondo. Un viaggio teatrale che scuoterà le coscienze, un’occasione unica per mettere in discussione le proprie certezze e osservare la realtà da prospettive inedite, chiedendosi: "Da che parte stai?".

Presentazione libro “Ho ancora una valigia a Berlino”
Imago Museum Corso Vittorio Emanuele II, 270, Pescara, Italy“Ho ancora una valigia a Berlino” di Emanuele Bellintani (Cronache Ribelli, 2024) con Alessandra Portinari. Un’opera che invita alla riflessione, mai così attuale, sui temi della pace, del disarmo e dell’identità.

Reading teatrale “La Resistenza delle donne” di e con Benedetta Tobagi
Cineteatro Sant’Andrea Piazza Sant'Andrea, 7, Pescara, Italy“La Resistenza delle donne” Reading teatrale di e con Benedetta Tobagi con Susanna Gozzetti Musiche di Giulia Bertasi, coautore e regista: Lorenzo Pavolini. Quando si parla di Resistenza non si parla ancora abbastanza delle donne. Lo spettacolo di e con Benedetta Tobagi (tratto dal libro "La Resistenza delle donne", Einaudi 2022) dà voce e volto...

Presentazione libro “L’Italia è un paese razzista”
Comitato Provinciale ANPI Pescara "Ettore Troilo" Via Quarto dei Mille, 45, Pescara, ItalyPresentazione libro "L'Italia è un paese razzista" di Anna Curcio con Rahel Seium e Alessandro D’Ascanio

Spettacolo teatrale “Gino Bartali. Eroe Silenzioso”
Cineteatro Sant’Andrea Piazza Sant'Andrea, 7, Pescara, ItalySpettacolo teatrale “Gino Bartali. Eroe Silenzioso” della compagnia "Luna E Gnac Teatro" con Federica Molteni. Chi non conosce la storia di Gino Bartali? A soli ventiquattro anni, incarna il ciclismo eroico degli anni ’30. Lui che sognava di vincere il Giro d'Italia e invece si vede costretto a dover scegliere da che parte stare. Una...

Spettacolo teatrale “Un Gramsci mai visto”
Cineteatro Sant’Andrea Piazza Sant'Andrea, 7, Pescara, ItalySpettacolo teatrale “Un Gramsci mai visto” di e con Angelo D’Orsi, musiche M. Avolio e S. Giovannucci, produzione Teatro Stabile di Torino. Un Gramsci redivivo che si racconta in prima persona portando la sua voce e la sua visione ai nostri giorni. Antonio Gramsci non era solo un politico, filosofo, giornalista, linguista e critico letterario...

Violenza politica, fascismo e storia d’Italia
Fondazione Brigata Maiella Corso Umberto I, 87, Pescara, ItalyVenerdì 16 maggio dalle ore 17,00, presso la Fondazione Brigata Maiella in Corso Umberto I, 87 a Pescara, si terrà il convegno “Violenza politica, fascismo e storia d’Italia”.

Presentazione volume “Storia della polizia. L’ordine pubblico in Italia dal 1861 a oggi”
Pagina Facebook "Fondazione Brigata Maiella"Sulla pagina Facebook della Fondazione Brigata Maiella, presentazione del volume: “Storia della polizia. L’ordine pubblico in Italia dal 1861 a oggi” di Giovanna Tosatti (il Mulino, 2024). L'evoluzione della polizia in Italia dal 1861 fino ai giorni nostri è un cambiamento lungo, che ha coinvolto sia l'istituzione sia l'identità professionale dei poliziotti.

Un universo di cattività. I campi di prigionia in Italia
Pagina Facebook "Fondazione Brigata Maiella"Convegno online su “Universo in cattività”: dei campi presenti in Italia, della vita caratterizzata dalla fame e dal freddo, dalle malattie e dal lavoro, dalle proteste e le evasioni, tentate e realizzate.