La Biblioteca della Fondazione Brigata Maiella
La Biblioteca è specializzata in scienze sociali e storia contemporanea, con particolare attenzione alla storia della resistenza abruzzese, italiana ed europea. Grazie alla collaborazione con la Fondazione Pescarabruzzo attualmente la biblioteca si è arricchita di volumi di notevole interesse sulle tematiche dell’economia e dell’abbruzzesistica.
I locali della Biblioteca, aperti tutti i giorni dal martedì al venerdì, possono ospitare gruppi di studio coinvolti in progetti culturali sia scolastici che universitari. Oltre alla libera consultazione in sede la Biblioteca offre il servizio di ricerca bibliografica, prestito interbibliotecario e document delivery sia con biblioteche italiane che straniere.
La Biblioteca possiede un patrimonio di oltre 1.000 volumi monografici e 600 periodici, attinenti alle discipline storiche, economicistiche e politiche di produzione italiana ed internazionale.Il catalogo è disponibile on line su SBN dal 2016. Nell’ambito della valorizzazione del suo patrimonio storico la Biblioteca ha iniziato un lavoro di digitalizzazione per rendere disponibili alcune opere fuori catalogo risalenti alla guerra e al secondo dopoguerra.
Ultimi Arrivi

AA.VV.
Fascismo e antifascismo: lezioni e testimonianze 1918-1936/1936-1948 2 vol

Legnani Massimo
Politica e amministrazione nelle repubbliche partigiane: studio e documenti

Gagliardi Alberto
Ebrei in Abruzzo tra internamento e deportazione: la provincia di Chieti (1940-1943)

Gallerano Nicola, Ganapini Luigi, Legnani Massimo
L’ Italia dei quarantacinque giorni: studio e documenti

Ufficio studi del Consiglio nazionale forense (a cura di)
Gli avvocati nella Resistenza figure esperienze e testimonianze: materiali raccolti in occasione del seminario, mercoledì 19 novembre 2014

Peruzzi Luigi
Le mie memorie e Diario di Berlino 1944-1945

Anders Władysław
Memorie 1939-1946: la storia del 2. Corpo polacco

Trento Francesco
La guerra non era finita: i partigiani della Volante rossa

Carver Tom
Dove diavolo sei stato? il generale Montgomery, l’Italia e la storia incredibile di un uomo in fuga

Olgierd Terlecki
I polacchi nella campagna italiana, 1943-1945

Spadaro Daniela
La repressione del dissenso politico nel regime fascista. Lama dei Peligni dal Confino al Campo di Concentramento

Soverina Francesco (a cura di)
1943 : Mediterraneo e Mezzogiorno d’Italia